Access point
Un access point è un dispositivo che permette a un utente mobile di collegarsi a una rete senza fili. L’access point, collegato fisicamente a una rete cablata oppure via radio a un altro access point, riceve e invia un segnale radio all’utente, permettendo così la connessione.
L’access point viene tipicamente collegato a una LAN (Local Area Network). In questa configurazione, agisce come ponte tra la rete wireless e la rete fissa.
La banda di comunicazione di un access point può cambiare notevolmente in funzione di diverse variabili come il posizionamento interno o esterno, l’altezza dal suolo, la presenza di ostacoli vicini, il tipo di antenna, le attuali condizioni meteo, la frequenza radio su cui opera e la potenza di output del dispositivo.
La banda dell’access point può essere estesa attraverso l’utilizzo di ripetitori e riflettori del segnale, i quali possono far rimbalzare e amplificare i segnali radio che altrimenti non potrebbero essere ricevuti ordinariamente.
Hotspot
Con il termine hotspot ci si riferisce comunemente a un’intera area dove è possibile accedere a Internet senza fili, utilizzando uno specifico protocollo fisico di rete (lo standard più diffuso è il Wi-Fi), attraverso il servizio fornito da un provider. Più precisamente è il termine che indica un’area dove un provider di accesso per rete wireless consente di collegarsi.
Nella accezione generica del termine, è possibile trovare hotspots per accedere ad Internet in ristoranti, stazioni ferroviarie, aeroporti, librerie, alberghi e in moltissimi altri luoghi aperti al pubblico.
Tags: informatica, internet, reti